Envíos en un día, libros seleccionados  Ver más

menú

0
  • argentina
  • chile
  • colombia
  • españa
  • méxico
  • perú
  • estados unidos
  • internacional
portada Compagno D'Annunzio, alalà!: Italianità e socialismo nell'impresa Fiume: scritti di Gabriele D'Annunzio e Alceste De Ambris (en Italiano)
Formato
Libro Físico
Editorial
Idioma
Italiano
N° páginas
286
Encuadernación
Tapa Blanda
Dimensiones
23.4 x 15.6 x 1.6 cm
Peso
0.44 kg.
ISBN13
9781471074974

Compagno D'Annunzio, alalà!: Italianità e socialismo nell'impresa Fiume: scritti di Gabriele D'Annunzio e Alceste De Ambris (en Italiano)

Gabriele D'Annunzio (Autor) · Gianni Ferracuti (Autor) · Alceste De Ambris (Autor) · Lulu.com · Tapa Blanda

Compagno D'Annunzio, alalà!: Italianità e socialismo nell'impresa Fiume: scritti di Gabriele D'Annunzio e Alceste De Ambris (en Italiano) - Ferracuti, Gianni ; D'Annunzio, Gabriele ; De Ambris, Alceste

Libro Físico

$ 56.68

$ 87.21

Ahorras: $ 30.52

35% descuento
  • Estado: Nuevo
  • Quedan 97 unidades
Origen: Estados Unidos (Costos de importación incluídos en el precio)
Se enviará desde nuestra bodega entre el Lunes 15 de Julio y el Miércoles 24 de Julio.
Lo recibirás en cualquier lugar de Ecuador entre 1 y 3 días hábiles luego del envío.

Reseña del libro "Compagno D'Annunzio, alalà!: Italianità e socialismo nell'impresa Fiume: scritti di Gabriele D'Annunzio e Alceste De Ambris (en Italiano)"

Agli inizi del Novecento in Italia si sviluppano movimenti di sinistra fortemente critici nei confronti del Partito Socialista, ritenuto inadeguato a difendere gli interessi dei lavoratori e troppo compromesso con la classe borghese. Ne fanno parte i nazionalisti, che sotto la guida di Corradini si collocano a sinistra; i futuristi, il cui partito è su posizioni anarchiche, laiche, anticlericali; gli irredentisti, per i quali l'ampliamento dei confini alle "terre irredente" deve accompagnarsi a una riforma completa della struttura economica del Paese e dei rapporti di classe; i sindacalisti rivoluzionari, che hanno ben chiaro il primato della società sullo Stato, del lavoro sulla proprietà, e vogliono usare il sindacato come strumento rivoluzionario. Poi, naturalmente, ci sono D'Annunzio e Mussolini. Il primo trasformerà questo amalgama di movimenti diversi in un progetto organico, che si incarna nell'impresa di fiume e nella Costituzione ideata insieme al sindacalista rivoluzionario Alceste de Ambris; il secondo, Mussolini, abbandona la battaglia del Poeta, si accorda con Giolitti per la resa di Fiume e, dopo l'inevitabile uscita di scena di D'Annunzio, si impadronisce di tutta l'immagine legata al fiumanesimo, si propone come erede del Poeta, ma ne tradisce tutti i valori di democrazia, libertà e rivoluzione sociale. Il libro documenta il dibattito di questa sinistra alternativa tra il 1910 e il 1920, pubblicando in appendice i seguenti testi completi: - Alceste de Ambris: La questione di Fiume - Gabriele D'Annunzio: Disegno di un nuovo ordinamento dello Stato Libero di Fiume (Carta del Carnaro: in nota anche il testo primitivo predisposto da De Ambris) - Gabriele D'Annunzio: Disegno di un nuovo ordinamento dell'esercito liberatore - Alceste de Ambris: La Costituzione di Fiume, commento illustrativo.

Opiniones del libro

Ver más opiniones de clientes
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)

Preguntas frecuentes sobre el libro

Todos los libros de nuestro catálogo son Originales.
El libro está escrito en Italiano.
La encuadernación de esta edición es Tapa Blanda.

Preguntas y respuestas sobre el libro

¿Tienes una pregunta sobre el libro? Inicia sesión para poder agregar tu propia pregunta.

Opiniones sobre Buscalibre

Ver más opiniones de clientes